Skip to content

Decreto interministeriale 20 febbraio 2025 – Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

Decreto interministeriale 20 febbraio 2025 – Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

Oggi abbiamo ricevuto una buona notizia dalla Presidente del Cluster Nazionale Italia Foresta Legno, del quale siamo soci. La riportiamo per intero, felici dei primi risultati raggiunti:

Gentili Soci,
con grande piacere e profonda soddisfazione desidero condividere con voi l’approvazione del Decreto Interministeriale attuativo dell’art. 8 della Legge n. 206/2023, che rappresenta un traguardo fondamentale per l’intero comparto foresta-legno italiano.

Il Cluster Nazionale Italia Foresta Legno ha avuto l’onore di contribuire al percorso che ha portato a questo risultato, operando a stretto contatto con i Ministeri competenti e supportando il dialogo costante con FederlegnoArredo.

Si tratta del primo risultato concreto che discende dall’aver coinvolto anche il Mimit nella redazione della Strategia forestale e, di conseguenza, nell’ aver segnalato la necessità di misure dedicate al comparto, che tradizionalmente non accede alla misure di tipo orizzontale.
È anche grazie all’impegno corale e al supporto tecnico della nostra rete del Cluster che oggi possiamo guardare con ottimismo a una fase nuova di sviluppo per le imprese della filiera.

In sintesi, il Decreto prevede:
· 25 milioni di euro destinati per il 2024 al rafforzamento della filiera foresta-legno;
· Di questi, 15 milioni in contributi a fondo perduto e 10 milioni in finanziamenti agevolati;
· 5 Milioni di risorse dedicate specificatamente alla vivaistica forestale a diretto supporto delle Regioni;
· Particolare attenzione alle micro, piccole e medie imprese, cui è riservato il 60% delle risorse disponibili;
· Incentivi specifici per chi aderisce agli Accordi di Foresta, è in possesso di certificazioni ambientali o della certificazione di parità di genere.

Il provvedimento riconosce finalmente il ruolo strategico delle filiere forestali nazionali e avvia un piano di azione concreto per promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la competitività del settore, valorizzando il patrimonio forestale e la capacità produttiva italiana.

Siamo consapevoli che molto resta ancora da fare, in particolare per la redazione di un decreto attuativo che non aggiunga difficoltà burocratiche eccessive,  ma questo decreto è un segnale forte e incoraggiante per tutto il sistema.

Continueremo a lavorare con dedizione affinché l’attuazione delle misure previste sia tempestiva, trasparente e realmente utile per i territori e le imprese. Con l’occasione, rinnovo a ciascuno di voi il mio ringraziamento per il costante impegno e la fiducia nel nostro lavoro comune.

Un caro saluto,
Alessandra Stefani
Presidente Cluster Nazionale Italia Foresta Legno

Condividi