Al via il Bando della Regione FVG. Contributi in conto capitale e a fondo perduto a Comuni e Unioni territoriali intercomunali (Unioni) per installazione o potenziamento di centraline a biomasse e per reti di teleriscaldamento alimentate da centraline a biomassa.
Green zone – Rai Play Radio
Agroenergie al servizio dell’agricoltura. Intervista al prof. Fabrizio Adani della Facoltà di Agraria dell’università di Milano.
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/01/GREEN-ZONE-0a3f2d3c-3c10-4309-90ff-e5302acf388f.html
FIPER in Audizione presso la X Commissione della Camera sul PNRR
Fiper ha presentato nel corso dell’audizione le proposte sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza nell’ottica di favorire fattivamente la transizione green e rimettere al centro dell’agenda politica il ruolo del settore agricolo e forestale nella produzione di energia da fonti rinnovabili e di presidio del territorio.
Bioenergy Europe denuncia la fake news del Guardian sul progetto “money to burn”
Un recente progetto intitolato “Money to Burn” indaga l’industria della bioenergia, presentando alcune affermazioni troppo semplificate e fuorvianti. Oltre alle ben note affermazioni emotive, è importante affrontare alcuni malintesi fondamentali presentati.
Nella risposta seguente, Bioenergy Europe analizza le affermazioni affermate e fornisce controargomentazioni che fanno luce su fatti trascurati sull’industria.
I difetti della legislazione dell’UE
In primo luogo, è essenziale sottolineare che la direttiva sulle energie rinnovabili (REDII) stabilisce criteri di sostenibilità unici per il settore della bioenergia. La bioenergia è l’unica fonte di energia che deve soddisfare criteri così rigorosi. Nonostante l’onere per l’industria, questo risultato non solo è stato considerato indispensabile, ma accolto con favore dall’intero settore.
A questo proposito, la bioenergia è diventata un pioniere e dovrebbe ispirare molti altri settori ad attuare terreni e CO simili.2 criteri lungo l’intera catena di approvvigionamento e questo deve essere rispettato anche per le importazioni. Questa legislazione è la prima nel suo genere, senza equivalenti in altri prodotti energetici, materiali o alimentari.
È stato inteso che tali criteri rafforzeranno il ruolo della bioenergia negli sforzi di mitigazione dei cambiamenti climatici e rassicureranno gli investitori. L’attuazione dei criteri di sostenibilità REDII prenderà il via a metà del 2021. L’industria ha lavorato incessantemente per essere pronta, con un giudizio prematuro che serve solo ad avere un impatto negativo sul settore.
Uso arbitrario di “intero albero”.
La relazione fa riferimento al modo in cui il REDII ha classificato la biomassa legnosa come rinnovabile, non solo quella che proviene da residui o rifiuti, ma anche i cosiddetti “alberi interi”. Ciò dà l’impressione che non vi sia alcun controllo sull’approvvigionamento di biomassa e semplifica eccessivamente un processo altamente raffinato.
In effetti, la relazione non fornisce una definizione di “alberi interi”. Questo semplicemente perché non esiste una definizione. In effetti, “albero intero” è una designazione arbitraria che non si riferisce a un particolare prodotto forestale o grado di legno. Eppure il termine fa comprensibilmente appello alle emozioni.
L’Europa e gli Stati membri hanno regole chiare in materia forestale. Non tutti gli alberi possono essere raccolti, e quelli che possono, non sono tutti adatti per la produzione di energia. Ci sono alcuni alberi troppo piccoli, deformi o masi che non possono essere utilizzati per altre industrie come il legname. Inoltre, le pratiche di assottigliamento possono massimizzare la crescita delle foreste e consentire ai forestali di concentrarsi su un minor numero di steli di qualità superiore, continuando a immagazzinare e sequestrire carbonio riducendo al contempo il rischio di disturbi naturali come incendi e infestazioni da parassiti.
Gli alberi di basso valore che non sono negoziabili possono rappresentare un’ulteriore fonte di reddito e allo stesso tempo sostenere la sostituzione dei combustibili fossili.
Il settore della bioenergia “brucia alberi”
La relazione suggerisce che l’aumento della domanda di biomassa legnosa negli ultimi anni è una forza trainante della deforestazione. Questa affermazione trascura la realtà europea sul campo.
L’uso della bioenergia è infatti aumentato continuamente nel corso dei decenni e la biomassa si presenta per la maggior parte sotto forma di biomassa legnosa (69%). Tuttavia, come spiegato sopra, il settore non si limita semplicemente a “tagliare gli alberi per bruciarli”. L’industria della bioenergia si basa su una catena del valore molto complessa e su forti legami con altri settori forestali.
Secondo gli ultimi dati della FAO, le foreste europee sono aumentate del 47 per cento dal 1990 e tra il 1990 e il 2020 la copertura forestale ha guadagnato in media 482.000 ettari all’anno. Questo equivale a 1,3 campi da calcio ogni minuto. Inoltre, la percentuale di rimozione del legno raccolta a fini energetici è rimasta stabile nel corso degli anni.
Ciò dimostra che la bioenergia non è una forza trainante alla base della raccolta delle foreste. Al contrario, tale aumento è dovuto al migliore utilizzo dei residui delle industrie forestali. In questo senso, il settore della bioenergia è un esempio di bioeconomia efficace, che presenta benefici ambientali e socioeconomici.
La bioenergia va di pari passo con lo sviluppo della bioeconomia, garantendo economia circolare ed efficienza dei sistemi. Finora, la nostra economia basata sui fossili sta generando rifiuti fastidiosi che inquinano il nostro ambiente, mentre nella bioeconomia i rifiuti diventeranno prodotti di base per fornire a queste industrie l’energia di cui hanno bisogno, in un ciclo virtuoso.
Le emissioni di biomassa sono peggiori di quelle dei combustibili fossili.
Infine, la relazione si basa fortemente sul punto di vista degli attivisti anti-biomassa secondo cui “alberi in fiamme” emette più anidride carbonica dei combustibili fossili. C’è una differenza fondamentale, ma fondamentale, tra i due.
La combustione di combustibili fossili sta avendo l’effetto negativo di introdurre carbonio aggiuntivo nell’atmosfera alterando il ciclo naturale del carbonio, poiché i pozzi naturali di assorbimento del carbonio non hanno la capacità di assorbire l’eccesso di carbonio che rimane nell’atmosfera.
Quando la biomassa proviene da foreste in cui gli stock di carbonio sono stabili o in aumento, le emissioni di bioenergia al punto di combustione sono compensate dalla crescita forestale nel paesaggio forestale in cui è stato prodotto il combustibile. Ciò qualifica la biomassa come una risorsa energetica neutra in termini di carbonio. In altre parole, l’uso di residui di biomassa da un appezzamento forestale raccolto di alberi maturi è (più che) compensato dalla crescita di altri appezzamenti forestali di alberi più giovani. Lo stock di carbonio a livello paesaggistico è più importante della variazione degli stock a livello di tutta la trama, poiché dobbiamo tenere conto delle emissioni nette che raggiungono l’atmosfera. Va notato che la quantità di stock di carbonio a livello paesaggistico è un criterio obbligatorio di sostenibilità della direttiva sulle energie rinnovabili.
Produrre energia attraverso la biomassa offre un chiaro vantaggio perché emette carbonio che fa già parte del ciclo del carbonio biogenico e non aggiunge carbonio come fanno i combustibili fossili. Il CO2 l’utilizzo della biomassa per la produzione di energia è pari alla quantità di anidride carbonica prelevata in anticipo dalla biomassa. In breve, l’uso di combustibili fossili aumenta la quantità totale di carbonio nell’atmosfera, mentre i sistemi di bioenergia operano all’interno del sistema atmosferico sulla superficie della terra; la combustione della biomassa ritorna semplicemente nell’atmosfera di quel carbonio che è stato assorbito man mano che le piante crescevano.
Lasciare residui forestali sul terreno per un lento processo di decadimento (come suggerito nell’articolo) è assurdo: in tal caso il CO2 finisce ancora nell’atmosfera senza sostituire in ultima analisi i combustibili fossili. Il ciclo del carbonio biogenico è ancora chiuso, in questo caso, ma il riscaldamento globale sarà applicato ancora più velocemente.
La biomassa sostenibile è attualmente responsabile di quasi il 60 per cento di tutto il consumo di energia rinnovabile nell’UE. Per diversi Stati membri, la bioenergia è indispensabile nella loro transizione dai combustibili fossili e ha ampiamente sostituito petrolio, gas e carbone nei settori dell’elettricità e del riscaldamento.
La bioenergia può fornire calore rinnovabile sicuro e conveniente ai settori residenziale e industriale e all’uso sostenibile dei biocarburanti nelle strade, nel settore marittimo e dell’aviazione. Nel 2018, la bioenergia nell’UE a 28 ha registrato 310 MtCO2il risparmio di emissioni, pari a circa il 7% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE-28 nel 2018, e oltre 2,5 volte le emissioni annue del Belgio.
Osservazioni conclusive
L’industria della bioenergia è fortemente impegnata a contribuire alla transizione dell’UE dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Una gestione sostenibile delle foreste europee garantisce l’effettivo contributo della bioenergia a un’Europa carbon neutrale. Lo stock di carbonio nella nostra foresta è in costante aumento nel corso di decine di anni, fornendo sia materie prime in legno per la bioeconomia e la bioenergia, sia un pozzo di assorbimento del carbonio.
In quanto principale fonte rinnovabile, che rappresenta il 10,3% del consumo energetico e genera oltre 703.000 posti di lavoro in Europa (in particolare nelle zone rurali), la semplificazione eccessiva di una catena del valore così complessa non solo avrà un effetto negativo sul settore stesso, ma sull’attuale sforzo dell’UE di eliminare gradualmente i combustibili fossili.