Bruxelles – La Comunicazione “Fit for 55”, pubblicata recentemente dalla Commissione Europea è un pacchetto di misure per rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990.
Il raggiungimento di tale riduzione, oltre ad essere un obiettivo politico è ora anche un obbligo legale, ha ricordato il Presidente Von Der Leyen. Con le proposte odierne, la Commissione presenta gli strumenti legislativi per conseguire gli obiettivi concordati nella legge europea sul clima e trasformare la nostra economia e società “per un futuro equo, verde e prospero”.
Il Vicepresidente Timmermans ha affermato che il principio cardine alla base del quale si è costruita l’intera architettura del pacchetto è quello di attribuire un prezzo al carbonio e dare un premio alla de-carbonizzazione.
Di seguito gli elementi principali contenuti nelle proposte.
- Sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS). Il sistema ETS ha ridotto con successo le emissioni della produzione di energia e delle industrie ad alta intensità energetica del 42,8% negli ultimi 16 anni. Oggi la Commissione propone di abbassare ulteriormente il limite complessivo delle emissioni e di aumentare il tasso annuo di riduzione. La Commissione propone inoltre di eliminare gradualmente le quote di emissione gratuite per il trasporto aereo e di allinearsi al sistema globale di compensazione e riduzione delle emissioni di carbonio per l’aviazione internazionale (CORSIA) e di includere per la prima volta le emissioni dei trasporti marittimi nell’EU ETS. Per far fronte alla mancanza di riduzioni delle emissioni nel trasporto stradale e negli edifici, è stato istituito un nuovo sistema separato di scambio delle emissioni per la distribuzione del carburante per il trasporto stradale e gli edifici. La Commissione propone inoltre di aumentare le dimensioni dei fondi per l’innovazione e la modernizzazione.
- Per integrare la spesa per il clima nel bilancio dell’UE, gli Stati membri dovrebbero spendere la totalità delle entrate derivanti dallo scambio di quote di emissioni in progetti relativi al clima e all’energia. Una parte dedicata delle entrate del nuovo sistema per il trasporto su strada e gli edifici dovrebbe affrontare il possibile impatto sociale sulle famiglie vulnerabili, le microimprese e gli utenti dei trasporti.
- Regolamento ESR sulla condivisione degli sforzi. Il nuovo regolamento assegna a ciascuno Stato membro rafforzati obiettivi di riduzione delle emissioni per gli edifici, il trasporto stradale e marittimo nazionale, l’agricoltura, i rifiuti e le piccole industrie. Riconoscendo i diversi punti di partenza e le capacità di ciascuno Stato membro, questi obiettivi si basano sul loro PIL pro capite, con adeguamenti effettuati per tenere conto dell’efficienza dei costi. La proposta può essere consultata qui: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/proposal-amendment-effort-sharing-regulation-with-annexes_en.pdf
- Regolamento su uso del suolo, silvicoltura e agricoltura. Il regolamento fissa un obiettivo generale dell’UE per la rimozione del carbonio da parte dei pozzi naturali, equivalente a 310 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2030. Il target proposto dalla Commissione per l’Italia è di -35 758 tonnellate. Gli obiettivi nazionali richiederanno che gli Stati membri Stati si impegnino ad espandere i propri pozzi di carbonio per raggiungere questo obiettivo. Entro il 2035, l’UE dovrebbe mirare a raggiungere la neutralità climatica nei settori dell’uso del suolo, della silvicoltura e dell’agricoltura, comprese anche le emissioni agricole non di CO2, come quelle derivanti dall’uso di fertilizzanti e dall’allevamento. La strategia forestale dell’UE mira a migliorare la qualità, la quantità e la resilienza delle foreste dell’UE. La proposta può essere consultata qui: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/revision-regulation-ghg-land-use-forestry_with-annex_en.pdf
- Direttiva Energie Rinnovabili. La direttiva sulle energie rinnovabili fisserà un obiettivo maggiore per produrre il 40% della nostra energia da fonti rinnovabili entro il 2030. Tutti gli Stati membri dovranno contribuire a questo obiettivo e vengono proposti obiettivi specifici per l’uso delle energie rinnovabili nei trasporti, nel riscaldamento e raffreddamento, negli edifici e nell’industria . I criteri di sostenibilità per l’uso della bioenergia sono rafforzati e gli Stati membri dovranno progettare qualsiasi schema di sostegno per la bioenergia in modo da rispettare il principio a cascata degli usi per la biomassa legnosa. La proposta può essere consultata qui: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/amendment-renewable-energy-directive-2030-climate-target-with-annexes_en.pdf
- Direttiva Efficienza Energetica. Per ridurre il consumo energetico complessivo, ridurre le emissioni e affrontare la povertà energetica, la direttiva sull’efficienza energetica fisserà un obiettivo annuale vincolante più ambizioso per ridurre il consumo energetico a livello dell’UE. Guiderà il modo in cui vengono stabiliti i contributi nazionali e quasi il doppio dell’obbligo annuale di risparmio energetico per gli Stati membri. Il settore pubblico sarà tenuto a rinnovare il 3% dei suoi edifici ogni anno per guidare l’ondata di ristrutturazioni, creare posti di lavoro e ridurre il consumo di energia e i costi per i contribuenti. La proposta può essere consultata qui: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/amendment-energy-efficiency-directive-ambition-2030-climate-target-with-annexes_en.pdf
- Trasporti su strada. È necessaria una combinazione di misure per affrontare l’aumento delle emissioni nel trasporto su strada per integrare lo scambio di emissioni. Standard più rigorosi sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni mirano ad accelerare la transizione verso una mobilità a emissioni zero richiedendo che le emissioni medie delle nuove auto diminuiscano del 55% dal 2030 e del 100% dal 2035 rispetto ai livelli del 2021. Di conseguenza, tutte le nuove auto immatricolate a partire dal 2035 saranno a emissioni zero. Per garantire che i conducenti siano in grado di caricare o rifornire i propri veicoli in una rete affidabile in tutta Europa, il regolamento riveduto sulle infrastrutture per i combustibili alternativi richiederà agli Stati membri di espandere la capacità di ricarica in linea con le vendite di auto a emissioni zero e di installare punti di ricarica e rifornimento presso intervalli regolari sulle principali autostrade: ogni 60 chilometri per la ricarica elettrica e ogni 150 chilometri per il rifornimento di idrogeno.
- Trasporti aerei e marittimi. Il regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi richiede che gli aerei e le navi abbiano accesso a forniture di elettricità pulita nei principali porti e aeroporti. L’iniziativa per l’aviazione ReFuelEU obbligherà i fornitori di carburante a miscelare livelli crescenti di carburanti sostenibili per l’aviazione nel carburante per aerei trasportato a bordo negli aeroporti dell’UE, compresi i carburanti sintetici a basse emissioni di carbonio, noti come e-fuel. Allo stesso modo, l’iniziativa marittima FuelEU stimolerà l’adozione di combustibili marittimi sostenibili e tecnologie a emissioni zero fissando un limite massimo al contenuto di gas serra dell’energia utilizzata dalle navi che fanno scalo nei porti europei.
- Tassazione dell’energia. La revisione della direttiva sulla tassazione dell’energia propone di allineare la tassazione dei prodotti energetici alle politiche energetiche e climatiche dell’UE, promuovendo tecnologie “pulite” e rimuovendo esenzioni obsolete e aliquote ridotte che attualmente incoraggiano l’uso di combustibili fossili. Le nuove regole mirano a ridurre gli effetti dannosi della concorrenza fiscale sull’energia, aiutando a garantire agli Stati membri entrate dalle tasse verdi, che sono meno dannose per la crescita rispetto alle tasse sul lavoro. La proposta può essere consultata qui: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/revision_of_the_energy_tax_directive_0.pdf
- Meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM). Il nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere fisserà un prezzo del carbonio alle importazioni di una selezione mirata di prodotti per garantire che un’azione ambiziosa per il clima in Europa non porti a una “rilocalizzazione delle emissioni di carbonio”. Ciò garantirà che le riduzioni delle emissioni europee contribuiscano a un calo delle emissioni globali, invece di spingere la produzione ad alta intensità di carbonio al di fuori dell’Europa. Mira inoltre a incoraggiare l’industria al di fuori dell’UE e i nostri partner internazionali a compiere passi nella stessa direzione. La proposta può essere consultata qui: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/carbon_border_adjustment_mechanism_0.pdf
La Commissione propone inoltre un nuovo Fondo sociale per il clima per fornire finanziamenti dedicati agli Stati membri per aiutare i cittadini a finanziare investimenti in efficienza energetica, nuovi sistemi di riscaldamento e raffreddamento e mobilità più pulita. Il Fondo sociale per il clima sarebbe finanziato dal bilancio dell’UE, utilizzando un importo equivalente al 25% delle entrate previste dello scambio di quote di emissioni per i carburanti per l’edilizia e il trasporto stradale. Fornirà 72,2 miliardi di euro di finanziamenti agli Stati membri, per il periodo 2025-2032, sulla base di una modifica mirata del quadro finanziario pluriennale. Con una proposta di attingere ai finanziamenti corrispondenti degli Stati membri, il Fondo mobiliterebbe 144,4 miliardi di euro per una transizione socialmente equa.
Focus su Regolamento su Uso del Suolo, Silvicoltura ed Agricoltura
La Commissione propone di rivedere il regolamento sull’uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura per fornire incentivi agli Stati membri affinchè aumentino e migliorino i loro serbatoi naturali di carbonio. La Commissione propone di passare a un quadro politico integrato che copra le attività relative all’agricoltura, alla silvicoltura e all’uso del suolo (AFOLU), nell’ambito di un unico strumento di politica climatica oltre il 2030.
La Commissione propone di istituire obiettivi vincolanti per gli Stati membri per aumentare la loro rimozione netta di carbonio nel settore dell’uso del suolo e della silvicoltura per il periodo dal 2026 al 2030 e per semplificare le norme di conformità. I nuovi obiettivi degli Stati membri si sommeranno a rimozioni nette di carbonio di -310 Mt di CO2 equivalente nell’Unione per il 2030, con un aumento di circa il 15% rispetto a oggi.
La Commissione propone inoltre di puntare a un obiettivo a livello dell’UE per raggiungere la neutralità climatica nel settore combinato dell’uso del suolo, della silvicoltura e dell’agricoltura entro il 2035, comprese le emissioni agricole diverse da CO2, come quelle derivanti dall’uso di fertilizzanti e dal bestiame. La produzione primaria di cibo e biomassa dovrebbe diventare climaticamente neutra entro il 2035, avviando l’UE verso la neutralità climatica nel 2050.
Inoltre, la proposta punta a migliorare il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni e degli assorbimenti, ad esempio attraverso un maggiore uso di dati geografici e il telerilevamento, in modo che i progressi degli Stati membri verso il raggiungimento dei loro obiettivi possano essere seguiti con maggiore precisione e accuratezza (anche per le aree sensibili ad alta biodiversità o ad alti stock di carbonio). Le norme proposte copriranno anche meglio gli impatti negativi delle perturbazioni naturali (ad esempio incendi boschivi, scolitidi) sul rispetto degli obiettivi degli Stati membri. Infine, viene proposto un quadro di incentivi per lo stoccaggio del carbonio nei prodotti del legno a uso circolare e di lunga durata.
La Commissione propone un approccio in tre fasi:
- Le regole attuali restano in vigore fino al 2025.
- Nuovi obiettivi per una maggiore rimozione netta di carbonio per il 2026-2030. La proposta fissa un obiettivo a livello dell’Unione per l’assorbimento netto di carbonio pari a -310 Mt di CO2 equivalente entro il 2030. Gli Stati membri saranno soggetti a obiettivi vincolanti per il periodo 2026-2030 in linea con l’ambizione generale per il 2030. Gli obiettivi degli Stati membri si baseranno sul livello medio di assorbimenti o emissioni dal 2016 al 2018, nonché sul loro potenziale aumento basato su la superficie gestita disponibile in ciascuno Stato membro.
- Neutralità climatica nel settore dell’uso del suolo, della silvicoltura e dell’agricoltura entro il 2035. La proposta mira a un obiettivo a livello dell’UE per la neutralità climatica per l’intero settore del territorio nel 2035, bilanciando tutte le emissioni di gas serra derivanti dall’uso del suolo, dalla silvicoltura e dall’agricoltura con gli assorbimenti da questi tre settori a livello dell’UE. Gli Stati membri sono obbligati a contribuire al raggiungimento dell’obiettivo collettivo e entro la metà del 2024 presenteranno nei loro piani nazionali per l’energia e il clima come intendono raggiungere questo obiettivo. Alla luce dei piani presentati e della relativa valutazione d’impatto, la Commissione proporrà obiettivi per gli Stati membri entro la fine del 2025 e possibili misure a livello dell’UE.
La Commissione sta lavorando a ulteriori misure, come l’iniziativa Carbon Farming e la Certificazione di Assorbimenti di Carbonio, che dovrebbero creare nuovi modelli di business e premiare gli agricoltori e i silvicoltori che adottano pratiche più rispettose del clima.
Fonte: European Commission